Programma di educazione e cultura alimentare, patrimonio, sostenibilità e valorizzazione delle specie ittiche siciliane.

Sensibilizzare sul rispetto del mondo della pesca, delle nostre acque, del mare e delle specie ittiche. Questi i temi portanti di una nuova giornata di lezione tenuta dal biologo marino Bruno Zava presso l’istituto Garibaldi – Rapisardi di Palermo. 

il biologo marino Bruno Zava

Il pesce e i frutti di mare possono contenere metalli pesanti tra i quali il mercurio organico (il metilmercurio), presente naturalmente nell’ambiente o, purtroppo, come conseguenza dell’inquinamento. I grandi pesci predatori, per le loro caratteristiche biologiche, ne accumulano livelli più elevati attraverso la catena alimentare. Per questo motivo il Dott. Bruno ha ricordato ai ragazzi quanto è importante mangiare pesce di taglia corretta, scegliendo in particolar modo le specie neglette che consentono di alleggerire la pesca delle specie a rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *