Programma di educazione e cultura alimentare, patrimonio, sostenibilità e valorizzazione delle specie ittiche siciliane.

Il Progetto

Home > Il Progetto

ABOUT NUTRIAM

Mangio sicuro mangio siciliano

Mangio sicuro mangio siciliano” è un progetto promosso dalla Regione Siciliana, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dipartimento della Pesca Mediterranea volto a fornire consigli ed informazioni utili sul vivere sano mediante una corretta alimentazione, e a promuovere una pesca sostenibile, facilitando la commercializzazione e la trasformazione dei prodotti ittici, per migliorare il reddito delle imprese di tutte le filiere interessate.

Attraverso un mix di azioni e attività sul territorio, intende restituire una solida conoscenza del cibo, così come delle caratteristiche e delle proprietà legate agli alimenti, con un focus speciale dedicato al Pesce Azzurro – di cui il Mediterraneo è ricco – che rappresenta una fonte importante di proteine, omega-3, sali minerali e vitamine, con lo scopo di accompagnare soprattutto i più piccoli al suo consumo, promuovendo l’introduzione di pesce fresco locale nelle loro abitudini alimentari.

Una campagna di comunicazione volta al vantaggio del contenuto emotivo, persuasivo e suggestivo, che consente di verificare le eventuali modifiche negli atteggiamenti e nei comportamenti sociali, affrontando un processo di sensibilizzazione – il più possibile diretto – per trasmettere con efficacia informazioni, esperienze e valori sul “tesoro siciliano” dell’enogastronomia e del mare.

MANGIO SICURO MANGIO SICILIANO

OBIETTIVO DEL PROGETTO
ED ATTIVITÀ DELLA CAMPAGNA

Nell’ambito dell’iniziativa “Mangio sicuro mangio siciliano” sono previste diverse attività volte alla diffusione di sane abitudini alimentari nella popolazione giovane e adulta, attraverso la promozione della cultura dei prodotti enogastronomici locali, tipici della dieta mediterranea.

Questo obiettivo sarà raggiunto grazie alla collaborazione tra i diversi partner del progetto, di cui fanno parte figure professionali che operano nel campo, aziende produttrici locali che metteranno a disposizione la loro esperienza e faranno conoscere ai consumatori i loro prodotti, nonché i relativi processi produttivi.

Il progetto, promosso dal Dipartimento Regionale della Pesca Marittima, coordinato dal Direttore generale Alberto Pulizzi, si avvale della preziosa collaborazione di:

  • Antonio Palma,re ordinario Scienze dell’esercizio fisico UNIPA, delegato allo sport dal rettore
  • Calogero Di Bella, Direttore dell’Area Sorveglianza Epidemiologica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”
  • Antonino Bianco,re ordinario Scienze dell’esercizio fisico, coordinatore corsi di laurea L22 e LM 67/68 scienze motorie UNIPA
  • Bruno Zava, Biologo marino
  • Giuseppe Russo, Biologo specialista Scienze dell’Alimentazione

 

Per la realizzazione del progetto si prevedono varie linee d’intervento:

  • Roadshow “Mangio Sicuro, Mangio Siciliano” con tappe nei mercati storici in provincia di Palermo e nei luoghi dell’entroterra siciliano, come Enna e Caltanissetta.
  • “Festa dei sapori ittici” con workshop e degustazioni presso Santa Flavia/Aspra, Sant’Agata di Militello/Capo D’Orlando, Sciacca e Catania.
  • Incontri con le scuole di Palermo sul tema del consumo sicuro e sostenibile dei prodotti enogastronomici e ittici siciliani accompagnati da interventi di promoters specializzati e distribuzione di materiale didattico.
  • Azioni sul web, sui social e sul sito istituzionale, dove sarà possibile scaricare la Guida Mangio Sicuro Mangio Siciliano e tanti altri contenuti interessanti.

Mediante queste diverse attività il progetto mira a raggiungere l’obiettivo di favorire l’educazione alimentare e le corrette scelte nutrizionali, così come i sani stili di vita per il benessere e la prevenzione di patologie legate all’alimentazione, attraverso la consapevolezza della provenienza del cibo e del suo valore nutrizionale.

Alla fine dei diversi percorsi, ciascuno partecipante sarà in grado di riconoscere gli alimenti e saper leggere le tabelle nutrizionali, al fine di operare scelte consapevoli ispirate alle produzioni locali ed ai valori della dieta mediterranea ed alle tradizioni.

Durante il progetto, il tema della dieta mediterranea e dei prodotti locali verrà affrontato anche con la finalità pratica di stimolare la diffusione dei prodotti tipici nelle mense scolastiche e di comunità. Un’iniziativa, pertanto, che vuole informare, sperimentare e trasmettere la corretta relazione tra cibo, esercizio fisico, benessere, territorio ed ambiente, portando benefici in termini di salute e valorizzazione.