
Quando arriva sui banchi di vendita il pesce manda segnali facilmente interpretabili!
Insieme ai docenti e agli alunni dell’Istituto Aristide Gabelli, il Prof. Bruno Zava ha affrontato un interessante approfondimento sulle classificazioni del pesce determinate in base al contenuto di grasso (magri, semigrassi e grassi), alla provenienza (di mare e di acqua dolce), e infine ha distinto i pesci di cattura e da quelli di allevamento.
Ha fornito, inoltre, diversi consigli ai più piccoli per imparare a riconoscere il pesce fresco, che si distingue per queste caratteristiche:
· Odore: tenue, marino, gradevole;
· Aspetto: brillante, metallico iridescente;
· Corpo: rigido ed arcuato;
· Squame: aderenti;
· Pelle: colori vivi, cangianti;
· Occhi: cornea trasparente e pupilla nera;
· Branchie: rosso sangue e prive di muco;
· Carni: compatte, bianche o rosee;
· Costole e colonna: aderenti alla parete addominale ed ai muscoli dorsali.
Puoi trovare tanti altri consigli utili sul nostro sito www.mangiosicuromangiosiciliano.it



